Come altre Associazioni, domenica 28 novembre 2021 anche l’Athesis collaborerà a questa iniziativa a scopo benefico, patrocinata dal Comune di Stanghella. Il ricavato dalle quote di iscrizione sarà devoluto a: Centro Veneto Progetti Donna di Padova.
Una foto ogni tanto… n. 20
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
23 maggio 2019 18:48 – Boara Pisani (PD) – Località Sabbadina – 10a Sagra del Capitello – SS. Processione.
Questa immagine fa parte dell’archivio moderno dell’ATHESIS MUSEO VENETO FOTOGRAFIA di Boara Pisani .
Una foto ogni tanto… n. 19
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
5 maggio 1930 – Lavori di rialzo di banca e costruzione sottobanca all’argine sinistro di Adige in località Marazzana e Volta S. Antonio fra gli stanti 499 – 498 in Comune di Boara Pisani. Impresa Società Cooperativa di Boara Pisani. Lavori di finimento.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2011 sul volume “BOARA PISANI – un secolo in fotografia” edito da AGS Edizioni – Stanghella (PD).
Una foto ogni tanto… n. 18
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp:
335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
Anno sconosciuto – Ponte sull’Adige ad Anguillara Veneta (PD) e Via Maggiore, oggi Via Roma che parte dall’argine dell’Adige.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2000 sul volume “Anguillara Veneta” – Mille anni di storia edito da AGS Edizioni – Stanghella (PD).
Una foto ogni tanto… n. 17
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
Anni 1960 – Rovigo Piazzale Giuseppe di Vittorio (Autostazione). Immagine del foto-giornalista Luciano Pavanello.
Una foto ogni tanto… n. 16
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
I FILO’
Ricostruzione storica a cura di Graziano Zanin ph
Si pensa che il termine derivi da filare; infatti, quando nelle sere d’inverno le famiglie si riunivano nella stalla, le donne continuavano a lavorare, filando la lana. L’ambiente, riscaldato dalla presenza degli animali e illuminato da lumi ad olio, accoglieva anche i vicini; qui i giovani venivano a contatto tra loro e col mondo degli adulti, imparavano a costruire gli arnesi da lavoro e ascoltavano dai vecchi i racconti di avvenimenti passati. Tutta la cultura contadina, trasmessa oralmente, passava nel “filò” da una generazione all’altra. Non tutti i “filò” avevano lo stesso prestigio; ce n’erano di più o meno frequentati; ciò dipendeva in parte dall’importanza della famiglia che ospitava e in parte dalla presenza di un novellatore, capace di interessare con le sue storie. I “filò” erano quindi il perno della vita sociale del paese; qui si rinsaldavano i legami tra adulti, vecchi e ragazzi, nascevano simpatie ed amori tra membri di famiglie affini che in tal modo confermavano la lor solidarietà.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2000 sul volume “Corti Rurali – Mondo Contadino” edito da AGS Edizioni – Stanghella (PD) per Ass.ne Noi per Voi Anguillara Veneta (PD) con la collaborazione del C.S.V. (Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Padova.
Una foto ogni tanto… n. 15
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
Anno 1900 ca. Boara Pisani – “Villa dell’Onorevole Antonio Aggio”.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2011 sul volume “BOARA PISANI – un secolo in fotografia” edito da AGS Edizioni – Stanghella (PD).
Presentazione Ventaglio ’90 all’Idrovora di Cà Giovanelli
La socia Maestra Rosetta Menarello ci segnala questo evento:
Una foto ogni tanto… n. 14
Proponiamo con “Una foto ogni tanto…” un flusso continuo di immagini tratte dall’archivio fotografico storico e moderno di Athesis Museo Veneto Fotografia di Boara Pisani (PD) – Le immagini sono timbrate AMUVEFO, ma chi fosse interessato ai file puliti e da noi autorizzati per i vari utilizzi, è pregato di contattarci ai seguenti recapiti: Mail: info@athesis77.it – telefono: 0425 95018 – mobile/WhatsApp: 335 1698074. Se avete informazioni utili alla catalogazione delle foto, scriveteci e diteci le vostre impressioni o fate domande sulle immagini qui pubblicate. Grazie.
Novembre 1928 – Boara Pisani – “Circondamente fontanazzo e caricamento porcograsso drizzagno S. Daniele”.
Questa immagine è stata pubblicata nel 2011 sul volume “BOARA PISANI – un secolo in fotografia” edito da AGS Edizioni – Stanghella (PD).