D&R | FAQ

Domande e risposte

D. Ma se è FIAF perché athesis77.it?

R. Sì, vero. FIAF è l’associazione delle associazioni, il circolo dei circoli. L’Associazione Culturale Athesis è uno dei circoli soci e questo è un contributo alla Federazione – la gestione della newsletter settimanale elettronica e di altro.

D. Sono iscritto ma non mi arriva la newsletter, che problemi ci sono?

R. Sì, purtroppo può capitare. Ha già cercato nel cestino dello spam? Ha messo l’indirizzo email red.newsletter_fiaf@athesis77.it tra gli indirizzi “affidabili”, nella sua rubrica indirizzi? A questo punto può essere anche un errore nostro, chi chieda se il suo indirizzo è registrato correttamente. Può capitare che sia stato iscritto come tizio@indirizzo..it oppure @indirizzo.iit e non ce ne siamo accorti.

Sappiamo che per qualche fornitore di internet e posta elettronica l’indirizzo ip da cui partono le nostre comunicazioni è considerato – da loro – “blacklisted”, su questo non possiamo farci niente.
Oppure al momento di ricevere la posta la casella era piena.
Oppure le regole aziendali impongono limiti alle dimensioni, o alle parole contenute, p.es. “Workshop di nudo e glamour”, per i fotografi ha un senso tutt’altro che pruriginoso ma non passa il filtro automatico e finisce nello spam;
non è escluso che in futuro filtri automatici diventino sempre più sofisticati e comprendano il contesto. Per motivi che possiamo solo immaginare non consegnano la posta che spediamo. La maggior parte delle mail che hanno problemi ci torna indietro e possiamo cercare qual’è la causa. Nel primo caso – ip blacklisted – dovete rivolgervi al vostro provider, e chiedere che le nostre comunicazioni passino.

D. Mi arriva vuota

R. Sì, e no. Conviene segnalare il problema al mittente, che vi inserirà in una lista temporanea per farvi arrivare il link o un pdf allegato. In ogni caso tutte le comunicazioni mandate con la newsletter comprese quelle promozionali sono elencate nella pagina https://www.athesis77.it/fiaf-mr/posta-fiaf-2014 per il 2014.

D. Non sono iscritto FIAF, posso ricevere la nl?

R. Sì. Però a iscriversi avrà dei vantaggi: la rivista mensile FotoIT, l’appoggio a un vicino circolo di appassionati alla fotografia come lei, sconti sulla partecipazione a concorsi, workshop, e in molti posti dallo stampatore di foto al B&B e via dicendo. Sicuro che convenga rinunciarci?

 

D. Ma voi avete pubblicizzato il sito X, il concorso Y, la mostra Z… VERGOGNA!! INDEGNI!

R. Alt! Calma e gesso. La newsletter FIAF tratta di fotografia, e questo comprende siti fotografici di FIAF, Soci FIAF …E NON; Concorsi a regolamento FIAF …E NON; mostre FIAF, a patrocinio FIAF …E NON. La pubblicazione di un evento, un concorso o una mostra su questo sito NON IMPLICA APPROVAZIONE IMPLICITA da parte della Federazione di quanto pubblicizzato. Non si tratta di lavarsene le mani come Ponzio Pilato!
Se chi organizza è FIAF, lo fa con criterio. Se FIAF mette la raccomandazione o il patrocinio, gli organizzatori si sono già impegnati a seguire delle regole precise, e almeno un Delegato Provinciale ha controllato. Poi, ovviamente siamo tutti esseri umani e qualcosa può sfuggire, ma è e resterà sempre una eccezione.

D. MA VOI AVETE pubblicato le mie foto!!

R. Sì, prima mettiamo in chiaro una cosa. Questo è un sito che raccoglie notizie di fotografia, mantenuto da volontari della FIAF, soci della stessa e soggetti alle leggi come tutti. Nessuno e ripeto nessuno vuole danneggiare i fotografi in primis, sarebbe masochismo. Siamo vo-lon-ta-ri disponibili quasi 365 giorni all’anno e quasi 20 ore su 24 per pubblicare le vostre mostre, i vostri concorsi, i vostri incontri, le proiezioni, i libri, il mercatino, la fiera il festival e anche i calendari. Se voi compilate il modulo online siete a conoscenza delle condizioni d’uso. Se voi mandate un invito o un comunicato stampa (e spesso oggi per domani) all’indirizzo del gruppo addetto alla redazione newsletter, con allegati o senza, cosa dovremmo farne? cestinarlo?
Noi no, anzi ne diamo diffusione con la newsletter settimanale, con la pubblicazione il primo a possibile nel sito dalla pagina https://www.athesis77.it/fiaf-nl/ dalla pagina https://www.athesis77.it/fiaf-mr/ e non basta, questo viene rilanciato anche su facebook alla pagina http://www.facebook.com/pages/FIAF/232480720116170 .

Per fare questo non chiediamo permessi, consideriamo l’invio della segnalazione un esplicito invito alla diffusione, quando non è perfino richiesto all’interno delle email, e usiamo quello che ci viene fornito. Se l’avete mandata voi, la mail, c’era scritto “pubblicazione”, “diffusione” o “riservata personale”? Se qualcuno l’ha mandata per voi, idem.
E siamo sempre disponibili alle vostre richieste di rimozione, modifica, rettifica degli annunci pubblicati il più presto possibile. Che vuol dire appena possiamo, non subito. Potremmo farlo subito se fosse il nostro lavoro, ma siamo volontari e facciamo del nostro meglio. Se a voi non basta, sedetevi affianco a noi e aiutateci gratis.

D. MA VOI mi tracciate!!

R. Sì, all’inizio mettevamo i link diretti alle pagine interessate. Poi abbiamo deciso di misurare quanti sono gli utenti che leggono effettivamente la posta senza cestinarla direttamente e se qualcuno di questi è interessato a qualcuno degli argomenti. Volendo solo dare informazioni sulla fotografia la cosa non ha la stessa importanza che prende nella redazione di un giornale da vendere, o che vende pubblicità. Siamo in grado di realizzare un sistema di rilevazione nostro, ma trovandolo gratuito e già fatto presso goo.gl, ci siamo iscritti a quello e ora i nostri link sono più corti. Non si tratta come altri sistemi di tracciare le preferenze del singolo utente, il link alla stessa pagina è uguale per due lettori distinti, questo sistema ci permetterà di sapere se vi interessano solo le ultime notizie o anche quelle per così dire scadute. O di sapere che siete più interessati ai concorsi che alle mostre, ai workshop che alle conferenze, e questo può essere utile alla normale pianificazione della FIAF.

::